Canali Minisiti ECM

Fallito il test di due farmaci contro l'Alzheimer

Farmaci Redazione DottNet | 12/02/2020 12:08

Il solanezumab e il gantenerumab non sono efficaci

 Due farmaci considerati molto promettenti contro l'Alzheimer in realtà non danno nessun effetto. Il fallimento, l'ultimo di una lunga serie per terapie contro la malattia, è stato annunciato dalla Washington University, che presenterà i risultati a due conferenze nei prossimi mesi.  I farmaci, il solanezumab e il gantenerumab, sono stati testati su circa 200 persone in Usa e Europa, tutte sane o con sintomi lievi ma con una rara mutazione genetica che provoca l'accumulo delle placche amiloidi, gli ammassi di proteine che provocano l'Alzheimer. Dopo cinque anni di terapia però, spiegano i coordinatori del test al New York Times, non è stato visto nessun vantaggio in chi prendeva i farmaci, né nella memoria né in tutti gli altri parametri presi in considerazione.    "Sono rimasto sotto shock quando ho visto i risultati per la prima volta - afferma Randall Bateman, uno dei ricercatori coinvolti -. E' stato molto deludente".   Fino a questo momento diversi farmaci contro le placche amiloidi sono stati testati, ma sempre senza successo, al punto che alcune aziende hanno deciso di ritirarsi dalla ricerca in questo settore.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing